Pagamenti e scadenze

Queste sono le informazioni presenti nella bolletta dell'elettricità.

Informazioni per il pagamento

L’importo totale da pagare, il termine di pagamento e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate sono riportati nel frontespizio. L’importo totale coincide con il totale indicato in seconda pagina nello scontrino dell’energia. Nel frontespizio è anche indicato se la bolletta verrà pagata con domiciliazione. 

Nelle pagine successive, il riquadro pagamenti e rateizzazione della sezione elementi informativi essenziali indica le modalità di pagamento disponibili, l’eventuale possibilità di rateizzare il pagamento, e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate, con informazioni sulle procedure e i costi previsti in caso di morosità.

 Calcolo degli importi fatturati

Il calcolo degli importi fatturati per le diverse voci di spesa è indicato in seconda pagina, nello scontrino dell’energia. La somma di questi importi coincide con il “Totale da pagare” indicato nel frontespizio. 

Il calcolo viene esposto applicando la formula quantità x prezzo medio = importo. L’importo è calcolato applicando i prezzi unitari previsti dal contratto, che sono reperibili nel documento elementi di dettaglio; il prezzo indicato nello scontrino dell’energia rappresenta invece un valore medio che rispecchia i prezzi unitari.

Dettaglio delle componenti di prezzo

Il calcolo dettagliato della spesa per tutte le componenti di prezzo si trova negli elementi di dettaglio, il secondo documento della bolletta che si può visualizzare utilizzando il QR code o il link ipertestuale che si trovano nella seconda pagina della bolletta, oppure si può richiedere contattando il venditore.

Il calcolo dettagliato viene esposto applicando la formula quantità x prezzo unitario = importo: il prezzo indicato negli elementi di dettaglio è quindi il prezzo previsto dal contratto o dalla normativa.

Dettaglio delle imposte

Il totale delle imposte da pagare è indicato in seconda pagina, nello scontrino dell’energia; a seguire, nel riquadro Imposte della sezione elementi informativi essenziali è riportato in dettaglio il calcolo delle accise, secondo la formula quantità x aliquota = importo, e il calcolo dell’iva, secondo la formula base imponibile x aliquota = importo. Nello stesso riquadro sono dettagliati gli eventuali ricalcoli delle imposte fatturate in bollette precedenti.

Bonus sociale

Se il cliente beneficia del bonus, l’informazione è indicata nel frontespizio insieme al mese e anno di fine agevolazione, che può essere rinnovata presentando all’INPS la nuova dichiarazione per il calcolo dell’ISEE.