Lo Scontrino dell'energia

Queste sono le informazioni presenti nella bolletta del gas.

Quota consumi

È l’importo dovuto per il consumo fatturato nella bolletta, esposto come quantità x prezzo medio = importo.

Per questa voce sono indicate anche la quota dovuta per le attività svolte dal venditore, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di gas), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).

 Quota fissa

È l’importo dovuto anche in assenza di consumi, e comprende una quota dovuta su base mensile, esposta come numero di mesi x prezzo medio = importo.

Per questa voce è indicata anche la quota dovuta per le attività svolte dal venditore, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di gas), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).

Ricalcoli

Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi a debito o a credito riferiti al ricalcolo definitivo di consumi o corrispettivi che sono già stati fatturati in bollette precedenti (ad esempio, ricalcolo di consumi che erano stati stimati e per i quali è ora disponibile una lettura effettiva).

Per questa voce, lo scontrino indica solo il totale; i calcoli dettagliati (quantità x prezzo unitario = totale) e il motivo del ricalcolo si trovano nella sezione degli elementi informativi essenziali, e nel documento elementi di dettaglio.

Altre partite

Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi a debito o a credito, previsti dal contratto, diversi da quelli relativi alla fornitura di gas naturale (ad esempio, deposito cauzionale, interessi di mora, indennizzi automatici).

Per questa voce, lo scontrino indica solo la causale e il totale.

Bonus sociale

Questa voce è presente solo se il titolare dell’utenza beneficia del bonus sociale per disagio economico, per disagio fisico o entrambi. Per questa voce, lo scontrino indica il periodo per il quale viene accreditato il bonus e l’importo totale a credito.

Importi collegati all’offerta

Questa voce è presente solo se il contratto di fornitura prevede un importo fisso mensile che non dipende dai consumi effettivi, o se prevede un consumo costante. Se i consumi del periodo sono superiori o inferiori alla soglia stabilita nel contratto, questa voce indica la differenza fra l’importo fatturato nella quota per consumi e il totale da pagare previsto dal contratto. 

Per questa voce, lo scontrino indica l’importo totale a debito o a credito.

Restituzione crediti

Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi a credito del cliente che nella bolletta precedente comparivano alla voce credito rimanente. Per questa voce, lo scontrino indica la causale e il totale.

Importi relativi a bollette precedenti

Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi, dovuti dal cliente, che nella bolletta precedente comparivano alla voce importi che saranno addebitati nella prossima bolletta, ad esempio per importi sotto la soglia di fatturazione, di solito inferiori a 10 euro. 

Per questa voce, lo scontrino indica la causale e il totale.

Totale imposte e iva

È l’importo dovuto per le accise, le addizionali e l’imposta sul valore aggiunto (iva). Per questa voce, lo scontrino indica solo l’importo totale; Il calcolo dettagliato delle imposte è riportato nel riquadro imposte che si trova più avanti nella bolletta.

Totale bolletta

È l’importo dovuto per la fornitura di gas naturale. 

Servizi e prodotti aggiuntivi

Questa voce è presente solo se il contratto comprende, oltre alla fornitura di gas naturale, anche altri prodotti o servizi aggiuntivi a pagamento.

Per questa voce, lo scontrino indica la causale e il totale

Credito rimanente

Questa voce è presente solo se l’importo indicato alla voce totale bolletta risulta a credito del cliente, e indica l’importo che sarà accreditato nella bolletta successiva.

Importi che saranno addebitati nella prossima bolletta

Questa voce è presente solo se dalla bolletta risulta un importo che non deve essere pagato subito, ma sarà addebitato nelle bollette successive, ad esempio per importi sotto la soglia di fatturazione, di solito inferiori a 10 euro.

Totale da pagare

È l’importo che deve essere pagato per saldare la bolletta.