Comunicato stampa
Consultazione sulla remunerazione della capacità produttiva messa a disposizione del sistema elettrico nazionale
Milano, 18 marzo 2004
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, in attuazione del Decreto
legislativo 379/2003, ha formulato le proprie proposte sulla regolazione
transitoria della remunerazione della capacità produttiva messa a disposizione
del sistema elettrico nazionale. Il Decreto incarica l'Autorità di predisporre
un primo strumento provvisorio per l'anno 2004 e successivamente uno a regime.
Lo strumento transitorio ora proposto vuole contribuire a sostenere
l'adeguatezza del sistema elettrico nazionale nel far fronte ad eventuali
criticità stagionali, che riguardino la copertura della domanda, secondo le
ultime previsioni formulate dal Gestore della rete anche sulla base
dell'esperienza acquisita durante lo scorso anno. Il documento
per la consultazione con tutti i soggetti interessati è disponibile sul
sito www.autorita.energia.it. Le osservazioni dovranno essere inviate entro il
prossimo 23 marzo.
Per contribuire alla sicurezza e alla qualità del servizio elettrico a
favore dei consumatori, con il Decreto legislativo citato e l'odierno
provvedimento dell'Autorità, si dispone che ai produttori di energia elettrica
sia riconosciuto un incentivo qualora si impegnino a rendere disponibili i
propri impianti nei momenti dell'anno più problematici, in presenza di una
domanda molto elevata.
La remunerazione della capacità produttiva messa a disposizione per coprire
punte di domanda eventualmente emergenti, favorisce gli investimenti per la
realizzazione di nuovi impianti e il potenziamento degli esistenti.
L'entrata in funzione del sistema transitorio di remunerazione della
capacità faciliterà inoltre l'avvio della borsa elettrica e si affiancherà,
per il 2004, al meccanismo di remunerazione della riserva, per la sicurezza del
sistema elettrico nazionale, che risulterà dalle dinamiche di mercato. Il
sistema a regime sarà predisposto nei prossimi mesi avvalendosi dell'esperienza
che si acquisirà durante il primo periodo di funzionamento della borsa.
Il provvedimento contiene anche proposte di misure per l'attuazione della
deliberazione n. 5/04 del gennaio scorso che affrontano alcune problematiche
applicative in relazione all'adozione, in concomitanza con l'avviamento della
borsa elettrica, delle nuove "fasce orarie" richieste dal Gestore
della rete per un equilibrato funzionamento del sistema elettrico in coerenza
con le più aggiornate previsioni del fabbisogno.