Consultazione del Piano decennale di sviluppo della Rete di Trasporto relativo al 2025
31 ottobre 2025 - Ai sensi dell’articolo 16, comma 2, del decreto legislativo 93/11, e sulla base di quanto disposto dall’Autorità con deliberazione 170/2025/R/gas in materia di consultazione e redazione del Piano decennale unico di sviluppo della rete di trasporto del gas naturale (di seguito: Piano), e con il relativo Allegato A (di seguito: Requisiti minimi), l’Autorità sottopone il Piano 2025 alla consultazione di tutti i soggetti interessati, secondo modalità aperte e trasparenti, e rende pubblici i risultati di tale consultazione.
Al fine della consultazione, si rende pertanto disponibile il Piano 2025 e i relativi Allegati:  Progetti gestori e Documento di coordinamento - Progetti promotori terzi - Allacciamenti e mappatura biometano
Si rendono inoltre disponibili i seguenti documenti complementari:
- i criteri applicativi dell’Analisi Costi-Benefici inclusivi della relativa Appendice informativa;
 - il documento di descrizione degli scenari applicati nel Piano 2025, predisposto congiuntamente da Snam e Terna ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione 392/2024/R/com;
 - l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
 
Il Piano e i documenti complementari sono anche disponibili sul sito internet di Snam Rete Gas.
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire le proprie osservazioni all’Autorità, all’indirizzo di posta protocollo@pec.arera.it e, in copia, all’indirizzo infrastrutture@arera.it, entro e non oltre il giorno lunedì 22 dicembre 2025, unicamente mediante la compilazione dell’apposito format per la raccolta delle osservazioni.
I soggetti che intendano mantenere riservate parte delle proprie osservazioni sono tenuti a trasmettere su supporto informatico anche la versione emendata che si intende rendere pubblica, fornendo altresì adeguate motivazioni che giustifichino la riservatezza delle informazioni omesse. L’Autorità, in esito alla consultazione, prende in considerazione unicamente le osservazioni inviate avvalendosi dell’apposito format, argomentate e rese in forma non anonima.
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire le proprie osservazioni con riferimento unicamente agli ambiti di valutazione di competenza dell’Autorità. Non saranno pertanto prese in considerazione le osservazioni sui Piani inerenti ad aspetti di competenza di altre amministrazioni dello Stato, tra i quali, a solo titolo esemplificativo, si evidenziano:
- tematiche di valutazione e impatto ambientale;
 - problematiche relative ad espropri, urbanistica, dichiarazioni di pubblica utilità, permessistica, ecc.
 
Le osservazioni pervenute dai soggetti interessati in esito alla consultazione saranno trasmesse alle imprese di trasporto per una loro analisi e valutazione. Le controdeduzioni delle imprese di trasporto saranno pubblicate sul sito internet dell’Autorità.
Durante la fase di consultazione è organizzata, per il giorno 4 dicembre 2025, una sessione pubblica di presentazione del Piano, finalizzata a offrire chiarimenti e informazioni aggiuntive ai soggetti interessati. La sessione pubblica è organizzata dall’impresa maggiore di trasporto, in coordinamento con le altre imprese di trasporto. L’impresa maggiore di trasporto ne dà adeguata pubblicità sul proprio sito internet, in un’apposita sezione dedicata alla consultazione del Piano, prevedendo la possibilità per i soggetti interessati di presentare specifici quesiti, a cui si potrà fornire risposta nell’ambito della suddetta sessione pubblica. Maggiori dettagli saranno anche forniti sul sito internet dell’Autorità.
Si comunica inoltre che, con Determinazione della Direzione Infrastrutture Energia dell’Autorità n. 3/2025, è stato pubblicato l’avviso per manifestazioni di interesse finalizzato all’aggiornamento dell’elenco di esperti verificatori delle attività di pianificazione dello sviluppo delle reti elettriche e di trasporto del gas naturale. L’avviso è rivolto a professionisti con comprovata esperienza nei settori energetici, che potranno essere chiamati alla valutazione dei progetti inclusi nei Piani di sviluppo, incluso il Piano di sviluppo della rete di trasporto relativo al 2025. Le candidature possono essere presentate entro il 17 novembre 2025.
pagina aggiornata al 31 ottobre 2025